ARGO - Resoconto corso Caravaggio S.G. Vesuviano del 1/12/20
COME RILEVARE LE PRESENZE/ASSENZE ORA PER ORA, IN CASO DI DIDATTICA A DISTANZA?
E’ già possibile definire presenza o assenza degli alunni tramite gli ingressi e le uscite, con le modalità di appello che i docenti conoscono da sempre.
E’ presente infatti un algoritmo che conteggia opportunamente le singole ore di assenza nelle materie, in funzione della compilazione dell'appello (ovvero di assenze, ingressi in ritardo e uscite anticipate), condivisa da tutti i docenti.
In che senso? Per definire le assenze orarie è infatti possibile da sempre usare ingressi e uscite. Non i fuori classe, che indicano invece attività assimilabili alla presenza a lezione, da non conteggiare mai come come assenze.
Facciamo un esempio pratico, immaginando lo svolgimento di 5 ore di lezione:
- Un alunno che in prima ora non si collega avrà la A.
- Se anche in seconda ora non si collega, il docente della seconda ora non dovrà registrare nulla, per lui sarà sempre assente.
- Se poi in terza ora lo studente si collega avrà un ingresso in terza ora, e per i primi due docenti verranno opportunamente conteggiate 2 ore di assenza.
- Arriviamo alla quarta ora, lo studente è sempre collegato e il docente non deve registrare nulla.
- Arrivati alla quinta ora lo studente non si presenta nuovamente. Il docente della quinta ora inserirà un'uscita in quinta ora, con opzione per considerarlo assente.
In totale lo studente avrà per un giorno di questo tipo 3 ore di assenza e 2 di presenza.
Se invece lo studente è assente per tutte le 5 ore di lezione? Il docente della prima ora inserisce la A e nessun altro docente la modifica → risultato 5 ore di assenza calcolate nelle materie del giorno.
E se invece lo studente, diligentemente, si collega per tutte le 5 ore? Nessun docente dovrà inserire eventi per lui, il default considerato è sempre la presenza.
Questo è l'appello che avete sempre compilato, gestito in maniera condivisa dai docenti della classe, e compatibile sia con la didattica in presenza che con quella a distanza.
Quesito: Come inserire le assenze dalla seconda alla sesta ora? C’è un metodo più snello rispetto all’utilizzo degli ingressi in ritardo e uscite anticipate?
Quesito: Come inserire i dati e gli argomenti delle lezioni del mese scorso, compreso del breve periodo in presenza?
Per queste due vedi appunti del corso già inviati
Quesito: Per le lezioni svolte prima della data di avvio del registro elettronico, non si possono assegnare compiti se non si scrive la data. C’è qualche funzione da sbloccare
quando assegni i compiti la data è obbligatoria e non può essere antecedente la data odierna
Quesito:Come si aggiungono le D (ore disponibili) nell’orario valido dal 13/10/20 al 16/11/20?
non si aggiungono perchè il registro non funge da marcatempo
Quesito: perchè in alcune classi del liceo scientifico, nell’area verifiche Orali/Scritte non compaiono i nominativi degli alunni, anche se si attiva in appello la visione degli stessi; perchè sul registro non è possibile registrare tutte le attività svolte da inizio anno scolastico;
Quesito: Come inserire un alunno in elenco se non configura in “Appello”?
sono problemi che vanno segnalati alla segreteria didattica
Quesito: Riscontro problemi con il server. Spesso si blocca e risulta molto lento nel caricamento delle pagine. Io non ho problemi di linea.
può trattarsi di problemi temporanei. basta svuotare la cache del browser e si risolvono quasi sempre